|  |  |  |  | 
  
    |  |  |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  | 
  
    | 
 Italian Muay Kard Chiek Tournament Rome 2008 |   
 SETTORE
      COMBATTIMENTO MARZIALE : MUAY KARD CHIEK |  | 
  
    | I 
        combattimenti si disputano su una superficie ricoperta di tappeti imbottiti 
        e non limitata da corde. Gli atleti indossano i caratteristici pantaloni 
        tradizionali tailandesi e sono tenuti a servirsi di protezione inguinale, 
        paradenti e paratibie elastici in calza. Le mani sono fasciate con guanti 
        in corda di cotone grezzo. E’ ammesso l’uso di cavigliere 
        elastiche. I combattimenti vengono disputati sulla distanza di tre ripresa 
        da tre minuti l’una e le classi di peso sono le seguenti: fino a 
        60 kilogrammi, fino a 70 kg, fino a 80 kg, fino a 90 kg ed oltre 90 kg. 
        Le tecniche ammesse comprendono tutti i tipi di calcio, di ginocchiate 
        di pugni e di gomitate portate su tutto il corpo dell’avversario 
        (pugni e gomitate al viso escluse). E’ inoltre ammesso lottare e 
        proiettare l’avversario a terra (in “stile thai”) La vittoria si ottiene per ko (fuori combattimento), arresto arbitrale, 
        abbandono o ai punti (il giudizio viene espresso da 3 giudici di sedia 
        che operano di concerto con un arbitro centrale).
 (estratto dal regolamento IMBA)
 
 Risultati 
        Campionati Italiani 2004 Kard Chiek
 Risultati 
        Campionati Italiani 2005 Kard Chiek
 Risultati 
        Campionati Italiani 2006 Kard Chiek
 Risultati 
        Campionati Italiani 2007 Kard Chiek
 Risultati
      Campionati Italiani 2008 Kard Chiek
 Risultati
    Campionati Italiani 2010 Kard Chiek
 Risultati
    Campionati Italiani 2011 Kard Chiek
 Risultati
    Campionati Italiani 2012 Kard Chiek
 |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    | 
 World Muay BoranChampionships
 Bangkok 2007
 | SETTORE FORME
      TRADIZIONALI : MAE MAI MUAY THAI |  | 
  
    | Le 
        competizioni di forme si dividono in esibizioni di Singoli e di Coppie.Nelle forme singole gli atleti si esibiscono nel rituale del Wai Khru 
        e, a seguire, in una sequenza di tecniche Mae Mai, Look Mai o tecniche 
        Hanuman in qualsiasi variante per un tempo massimo totale di 5 minuti.
 Nella gara a coppie, gli atleti eseguono una sequenza di tecniche Mae 
        Mai e/o Look Mai per un tempo massimo di due minuti. Il Wai Kru (omaggio 
        al Maestro) può essere incluso nella esecuzione delle Mae Mai e 
        valutato insieme alle azioni di attacco e difesa oppure far parte di una 
        competizione separata. La scala di difficoltà delle azioni eseguite 
        (vedi elenco allegato al regolamento AITMA) garantisce un punteggio proporzionale 
        al livello delle stesse.
 La giuria è composta da cinque membri che abbiano almeno il grado 
        di 12° Khan avanzato.
 Le competizioni valide per i titoli ufficiali vengono organizzate su base 
        nazionale una volta l’anno in preparazione del Campionato Mondiale 
        che, normalmente si svolge in Thailandia.
 (estratto dal regolamento AITMA)
 
 Risultati 
        Campionati Italiani 2004 Mae Mai
 Risultati 
        Campionati Italiani 2005 Mae Mai
 Risultati 
        Campionati Italiani 2006 Mae Mai
 Risultati 
        Mondiali WMBF Bangkok 2007
 Risultati 
        Campionati Italiani 2008 di Forme
 Risultati 
        Campionati Italiani 2010 di Forme
 Risultati
       Campionati Italiani 2011 di Forme
 
 |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    | SETTORE COMBATTIMENTO
    SPORTIVO |  | 
  
    |  | 
      
      
        | Muay Thai Professionistica |  
        | 
 Gli atleti professionisti combattono con l’uso
            di protezioni limitate (guantoni, paradenti, protezione inguinale,
            eventuali cavigliere elastiche) e su una distanza maggiore (5 riprese
            da 3 minuti) rispetto ai dilettanti. Le categorie di peso prevedono
            scarti minori tra una classe e la successiva al fine di tutelare al
            massimo l’integrità fisica degli atleti.I giudici di sedia sono tre, oltre ad un arbitro centrale.
 -Archivio
              Campioni Pro Team De Cesaris   |  |  | 
  
    |  |  |  | 
  
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
  
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |